Eredità

Materiale
Bronzo, legno, terra
Dimensioni
Zappa a dimensioni reali, supporto 35x35x35 cm
Data
2018

L’artista recupera un attrezzo da lavoro appartenuto a suo nonno e al lavoro di famiglia e lo trasforma, ridandogli nuova vita, in un metallo considerato nobile come il bronzo.  La nobiltà del gesto dell’artista, va di pari passo con quella del metallo, portando l’oggetto a svincolarsi dalla sua funzione meramente utilitaristica, ed elevandolo ad opera consacrata dal fuoco dell’arte. Del passato non si è perso nulla, anzi, le tracce del lavoro e del rapporto di questo arnese con la terra, sono diventati segni indelebili di una esistenza che ha solcato ed ha garantito questo rapporto; il -trait d’union- tra l’uomo e il suo territorio restano evidenti dall’usura di alcune parti di esso.  Questo arnese, è riuscito a creare quel vicendevole rapporto di scambio e di gestione che, nel gesto pervaso di violenza, ritrova quella carezzevole armonia che, solo l’uomo che conosce la terra, può contemplare. Una semplice zappa, che tradotta in materiale nobile, qual è il bronzo, dà un valore assoluto all’umile lavoro del contadino, diventando emblema di una cultura rupestre, che avvalora l’infaticabile rapporto di questi uomini con la propria terra, innamorandosi di quella materia, che calpestavano e calpestano quotidianamente.

Testo a cura di Mauro Antonio Mezzina