Curriculum

Istruzione e formazione

Diploma accademico di II livello in Arti Visive Scultura conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Bari con votazione di 110/110 e lode nell’anno accademico 2019/20.

Diploma accademico di I livello in Arti Visive scultura conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Bari con votazione di 110/110 e lode nell’anno accademico 2016/17.

Residenze artistiche

Ottobre 2020, Impronte a cura di Francesca Passerini, Andrea Dall’Asta SJ, Claudio Musso, Laura Rositani, presso Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Bologna (BO), Italia.

Agosto 2020, Bando internazionale di selezione di giovani artisti per lo scambio culturale nell’ambito del PROGETTO “MONET – culture in Motion in Adriatic Network of Museum” PROGRAMMA INTEREG IPA CBC Italia – Albania – Montenegro 2014/2020. Galleria Nazionale delle Arti, Tirana, Albania.

Settembre 2019, Trame Rurali, workshop di Land Art con Emilio Fantin, Urban Center, Lucera (FG), Italia.

Luglio 2019, IV Edizione di 2°Piano Art Residence, a cura di Cristiano Pallara e Margherita Capodiferro, in collaborazione con Z.N.S. Project, presso via Murat Art Container, Palagiano (TA), Italia.

Settembre 2018, VI Edizione di Apulia Land Art Festival, a cura di Carmelo Cipriani, presso Parco Agrario della Casa Rossa, Alberobello (BA) Italia.

Luglio 2018, III edizione di Scultori in cava, a cura di Silvio Viola, presso Cava Nardini, Vellano (PT), Italia.

Giugno 2018, Humus scolpire con gli umori della terra, a cura di Francesca Macina, interventi sul territorio, terreno privato, Mola di Bari (BA), Italia.

Esposizioni personali

Ottobre 2019, presentazione dell’opera Human Obstacles, in occasione del secondo Tavolo Territoriale del progetto Land Art 50, a cura di Associazione UnconventionArt, Fondazione Dioguardi Associazione Culturale Techne, Fondazione Casa Rossa, presso Fondazione Casa Rossa, Alberobello (BA), Italia.

Giugno 2019, esposizione personale partecipativa Materia Prima, a cura di OCC – Officine Culturali quartiere Carrassi, Parco Gargasole, Bari (BA), Italia.

Esposizioni collettiva

Giugno 2020, esposizione collettiva Breaking Glass – il futuro che vivremo, a cura di Margherita Capodiferro, pagina Instagram breakingglass_2020, pagina facebook ZNS project, Secondo Piano Art Residence.

Aprile 2020, esposizione collettiva Hommage à Gianmario Sburracchioni – Mostra Collettiva nel centenario della morte dell’artista, a cura di Nicola Zito, Roberto Lacarbonara, Spazio MICROBA, pagina Facebook Gianmario Sburracchioni.

Febbraio 2020, esposizione collettiva G.20 a cura di Isabella Battista, Palazzo delle Arti Beltrani, Trani (BT), Italia.

Dicembre 2019, esposizione collettiva Entasi a cura di Casa dell’Architettura, Arco di Gallieno, presso Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti, Roma (RM), Italia.

Dicembre 2019, esposizione collettiva Le Stanze del Contemporaneo, a cura di Daniele Astrologo Abadal, Palazzo Martinengo, Brescia (MI), Italia.

Ottobre 2019, esposizione collettiva Premio Nazionale delle Arti XIV Edizione, a cura di Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Torino (TO), Italia.

Settembre 2019, esposizione collettiva dei finalisti Premio Nocivelli XI Edizione, a cura di, Chiesa della Disciplina, Verolanuova (BS), Italia.

Luglio 2019, esposizione collettiva Schole dei Pugliesi, a cura di Nico Angiuli, evento in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali nell’ambito della mostra Pino Pascali – From Image to Shape, mostra evento collaterale alla 58° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, Corte interna di Palazzo Cavanis, Venezia (VE), Italia.

Giugno 2019, esposizione collettiva Accademie, a cura di Francesca Arpino, MAAC – Museo d’Arte Antica e Contemporanea, Cisternino (BR), Italia.

Giugno 2019, esposizione collettiva Emilio Notte, a cura di Vanda Valente, Palazzo Ducale, MAAC – museo archeologico e di arte contemporanea, Ceglie Messapica (BR), Italia.

Aprile 2019, esposizione collettiva Nature Materielle, a cura di Nicola Zito, Galleria Cattedrale, Conversano (BA), Italia.

Febbraio 2019, esposizione collettiva Terrigenum, a cura di Francesca Arpino, Fondazione Sassi, Matera (MT), Italia.

Agosto 2018, esposizione collettiva Festival d’Arte Contemporanea “Contempo”, a cura di Mariagrazia De Giorgi, Monastero San Benedetto, Conversano (BA), Italia.

Agosto 2018, esposizione collettiva Il Pendio, a cura dell’assessorato comunale e l’associazione PROLOCO QUADRATUM, Corato (BA), Italia.

Maggio 2018, esposizione collettiva Materika, a cura di Cosimo Antonino Strazzeri, Officina San Domenico, Andria (BT), Italia.

Febbraio 2018, esposizione collettiva G.12, a cura di Isabella Battisti, Palazzo delle Arti Beltrani, Trani (BT), Italia.

Ottobre 2016, esposizione collettiva Il Segno della Passione, Facoltà di belle Arti dell’Università Complutense di Madrid, Spagna, Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Bari, Mola di Bari (BA) Italia, a cura Patrizia D’orazio, Magda Milano, Giusy Petruzzelli, Riccardo Horcajada.

Giugno 2016, esposizione collettiva Castello Interno-Esterno, a cura della Prof.ssa Kim Hwal Kyung e del Prof. Mauro Antonio Mezzina, testo critico Prof.ssa Giusy Petruzzelli, Castello Angioino, Mola di Bari (BA) Italia.