CS Open Studio

In occasione di Art City 2021

la Raccolta Lercaro presenta:

GIOVANI ARTISTI IN RESIDENZA

OPEN STUDIO 

Sofia Bersanelli / Alessandra Brown / Collettivo DAMP / Matteo Messori / Caterina Morigi / Norberto Spina / Raffaele Vitto

Conferenza stampa on-line > Venerdì 30 aprile ore 12

Collegamento zoom: https://us02web.zoom.us/j/89908434080

La Raccolta Lercaro, in occasione di ART CITY Bologna 2021 promosso dal Comune di Bologna nell’ambito di Bologna Estate, è lieta di aprire al pubblico gli atelier dei sette artisti selezionati per il progetto “Impronte. Giovani artisti in residenza”.

L’epidemia di Covid-19 ha fatto emergere riflessioni sull’uomo, sulla fragilità della sua esistenza e sul rapporto con la natura. La Raccolta Lercaro si è interrogata a lungo su come poter restituire al pubblico un’occasione concreta per dare espressione a questi temi e, dall’autunno scorso, ha deciso di mettere a disposizione di artisti under 30 selezionati con bando pubblico alcuni spazi espositivi da trasformare in atelier: è nato così il progetto IMPRONTE.

Nelle giornate di Art City il pubblico potrà visitare gli studi, dialogando e confrontandosi liberamente con gli artisti.

Sofia Bersanelli (Milano, 1993): il suo lavoro multimediale si avvale di diversi linguaggi (scrittura, disegno, fotografia, video) e affronta temi quali l’inconscio e la memoria, la precarietà e la fragilità dell’esistenza. L’espressione verbale, intesa come parola e suono, ha un’importanza fondamentale ed è alla base del progetto che sta sviluppando per la residenza.

Alessandra Brown (UK, 1992): lavora sulle relazioni semantiche e formali esistenti tra immagini tratte dalla quotidianità. Il progetto che sta sviluppando prevede la rielaborazione di screenshot tratti da conversazioni digitali, nelle quali è congelato il momento in cui l’immagine perde definizione a causa di rallentamenti della connessione.

Matteo Messori (Reggio Emilia, 1993): le due serie principali della sua ricerca – Antiforma e Formastante – riflettono un approccio fisico nei confronti della realtà e delle sue strutture. Le sue opere sono in continuo equilibrio tra tensione del gesto, plasticità delle forma ed espressività immersiva, quasi visionaria.

Caterina Morigi (Ravenna, 1991): indaga il rapporto tra micro e macro, esplorando la relazione tra uomo e natura attraverso il concetto di mimesi. Sperimentando l’effetto prodotto sulla carta da diverse tipologie di disinfettanti, rileva le analogie formali e strutturali tra il mondo antropico e quello naturale, enfatizzandole mediante interventi di sovrapposizione, accostamento e imitazione.

Norberto Spina (Torino, 1995): radica la sua ricerca nelle zone marginali della città in cui vive, Milano, e nelle tensioni sociali che si percepiscono nell’usura e nella vandalizzazione degli spazi urbani. A partire dall’esplorazione delle periferie si addentra in un’idea di strada intesa come compenetrazione di esperienze.

Il Collettivo DAMP (Alessandro Armento, Luisa de Donato, Viviana Marchiò, Adriano Ponte): lavora in stretto dialogo con i luoghi con cui si relaziona e con azioni in contesti naturali e urbani. Per il museo sta sviluppando un’installazione site-specific tesa a riflettere sul concetto di libertà e limite.

Raffaele Vitto (Canosa di Puglia, 1993) trae la sua pratica artistica dal lavoro manuale di coltivatore nella sua tenuta in Puglia. Per il museo sta progettando un’installazione a base di terra e farina che mette in relazione l’iconografia del pane con riflessioni sulla produzione e la distribuzione dei beni primari nella società globalizzata.

ORARI DI APERTURA:

Venerdì 7 maggio: 10-13 / 15-21.30

Sabato 8 e domenica 9 maggio: 11-18.30 > SOLO SU PRENOTAZIONE 24 ORE PRIMA

L’accesso al piano è consentito fino a un max di 50 persone per volta e sempre osservando le norme sanitarie vigenti (mascherina e distanziamento).

Per il fine settimana è obbligatoria la prenotazione 24 ore prima, da effettuarsi ESCLUSIVAMENTE COMPILANDO IL FORM SUL SITO DEL MUSEO

Raccolta Lercaro

Via Riva di Reno 57 – Bologna

Tel. 051 6566210-211   

segreteria@raccoltalercaro.it

www.raccoltalercaro.it